L’Ente ha tra i suoi obiettivi principali la formazione e la qualificazione professionale dei lavoratori del settore Commercio e Turismo, obiettivo che realizza rendendo possibile l’accesso a una serie di percorsi formativi ideati e sviluppati grazie a un’attenta verifica delle esigenze di tali settori.
Le attività formative si svolgono presso i CST ed altre strutture convenzionate, dislocate sul territorio e quindi molto vicine ad aziende e lavoratori. I corsi sono aperti alle imprese iscritte all’ente ed ai propri lavoratori. Le attività finanziabili sono individuate a livello territoriale anche in funzione di plafond proporzionati alla contribuzione raccolta da ciascun territorio.
Ogni CST, in modo autonomo pur in conformità degli indirizzi generali definiti dall’ente, determina di anno in anno gli obiettivi e le attività meritorie di finanziamento quindi si suggerisce ad imprese e lavoratori interessati di rivolgersi ai CST per avere informazioni aggiornate sui corsi in programmazione o finanziabili.
I sistemi di finanziamento delle attività formative possono seguire due modalità:
Formazione obbligatoria
L’Ente Bilaterale, col fine di costruire e diffondere una cultura della sicurezza e della prevenzione, individuare e tenere sotto controllo i potenziali rischi, salvaguardare la reputazione aziendale e rispettare la normativa, eroga alle aziende iscritte corsi di formazione obbligatoria. Gli argomenti su cui vertono tali corsi sono: la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, la salubrità degli alimenti e la normativa sulla privacy.
Addetti antincendio
I corsi Antincendio, ai sensi del D.Lgs. 81/08 art.36 comma 9, sono rivolti a tutti coloro che ricoprono, su specifica designazione del Datore di Lavoro, il ruolo di addetti incaricati antincendio e necessitano della prima formazione o dell’aggiornamento. In funzione del rischio incendio, che può essere basso, medio o alto, sono stati tarati programmi e durata della formazione e dell’aggiornamento.
RLS e aggiornamento annuale
Il corso RLS, della durata minima di 32 ore, dà gli strumenti al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per supportare le richieste provenienti dai lavoratori riguardo tematiche inerenti la sicurezza sul lavoro. Inoltre, sempre come previsto dall’ art. 37 D.Lgs. 81/08, è previsto un aggiornamento annuale non inferiore a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori, e non inferiore a 8 ore per quelle con più di 50 lavoratori.
Stress lavoro-correlato
Il corso fornisce le conoscenze relative allo stress lavorativo, alle sue cause, alle sue conseguenze e alle manifestazioni e valutazione di questo in modo da potere individuare misure di prevenzione come previsto dall’art. 28, comma 1, D.Lgs. 81/08.
H.A.C.C.P.
(acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, tradotto in italiano in Analisi dei rischi e punti critici di controllo) è la definizione di un sistema di autocontrollo che le aziende, che hanno a che fare con la produzione, preparazione, somministrazione o vendita di alimenti, devono utilizzare. Garantisce che il processo prevenga problemi di natura igienica e sanitaria e garantisca quindi la salubrità degli alimenti, secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 193/07, normativa italiana di attuazione del Regolamento CE 852/2004.
Codice Privacy: gli Incaricati al Trattamento dei Dati
Come previsto dal D.Lgs. 196/2003, il corso prevede un intervento formativo per gli incaricati del trattamento dei dati, per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto alle relative attività, delle responsabilità che ne< derivano e delle modalità per aggiornarsi sulle misure minime adottate dal titolare.
I contenuti dei percorsi formativi sono stabiliti in base alle richieste che emergono da indagini condotte fra gli iscritti. Queste sono solo alcune delle aeree per le quali possono essere attivati percorsi formativi: