RLST

Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Territoriale

EBCT eroga gratuitamente alle aziende iscritte, il servizio RLST- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - attraverso gli OPP – Organismi Paritetici Provinciali- che ha costituito nelle dieci province della Toscana come previsto dagli articoli da 47 a 52 del Decreto Legislativo 81/2008.

Ogni azienda, in adempimento del Decreto legislativo 81/2008, deve avere obbligatoriamente il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza eletto all’interno dei propri dipendenti oppure, in assenza di elezione interna, può aderire al sistema della rappresentanza territoriale dei lavoratori per la sicurezza organizzato dagli OPP.

IL RLST

Il Decreto Legislativo n° 81 del 2008, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rafforza e amplia le prerogative dei lavoratori in azienda ridefinendo, all’articolo 47, la figura del Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza (R.L.S.).

Tale figura, che risulta obbligatoria in tutte quelle ditte in cui siano presenti lavoratori dipendenti, ha, sostanzialmente, quattro diritti fondamentali:

Il datore di lavoro ha il dovere di informare adeguatamente i dipendenti dell’esistenza di questa figura e di consentire loro lo svolgimento dell’elezione del R.L.S..

Per le ditte con più di 15 dipendenti l’R.L.S. viene eletto direttamente tra i lavoratori assunti a tempo indeterminato, di norma nell’ambito delle rappresentanze sindacali aziendali, ove presenti. Per le aziende che occupano fino a 15 dipendenti sono invece possibili due soluzioni.

La prima è rappresentata dall’elezione diretta da parte dei lavoratori di un loro collega occupato in azienda che in seguito dovrà partecipare obbligatoriamente ad un apposito corso di formazione.

La seconda è l’opzione da parte dei lavoratori di designare un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a livello territoriale: l’R.L.S.T.

Il rappresentante territoriale viene nominato dalle organizzazioni sindacali territoriali dei lavoratori di comparto tra quei soggetti che rispondono ai requisiti di conoscenze e capacità richieste dalla legge; la sua attività è allocata presso l’Organismo Paritetico Provinciale (O.P.P.) con sede presso il Centro Servizi dell’Ente ed intrattiene rapporti con le aziende e con i loro lavoratori.

O.P.P.

Gli organismi paritetici istituiti dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori si compongono di n. 6 rappresentanti, di cui 3 membri effettivi nominati dalla Confesercenti Provinciale di riferimento e 3 membri effettivi nominati dalle Segreterie Provinciali delle Categorie dei Sindacati dei Lavoratori (un rappresentante effettivo per ciascuna Organizzazione Sindacale). La funzione di tali organismi è di orientamento e di promozione delle iniziative formative nei confronti dei lavoratori; di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di Rappresentanza; di informazione e formazione su materie previste dalle norme vigenti; di supporto alle imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro e di promozione della formazione del Rappresentante o dei componenti la rappresentanza dei Lavoratori per la Sicurezza. Gli O.P.P., disponendo di personale con specifiche competenze tecniche in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono effettuare, nei luoghi di lavoro rientranti nei territori e nei comparti produttivi di competenza, sopralluoghi con la finalità di valutare soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Gli Organismi Paritetici comunicano alle aziende di cui all’articolo 48, comma 2, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale.

COSA FA L’O.P.P.

All’OPP sono affidati, fra gli altri, i seguenti compiti:

ISCRIZIONE E FINANZIAMENTO

Possono aderire al servizio RLST le aziende del Terziario, Commercio, Servizi e Turismo iscritte a EBCT, e per rendere effettiva la propria richiesta di adesione dovranno inviare la specifica scheda, debitamente compilata, via e-mail all’indirizzo rlst-opp@ebct.it.

Potranno essere accolte adesioni anche di aziende di altri settori di riferimento purchè con livelli di rischio similari a quelli delle aziende dei nostri settori (livello di rischio medio/basso) e per formalizzare l’adesione dovranno inviare la scheda di adesione per aziende non iscritte a EBCT e copia dell’attestazione del contributo versato al c/c: IT88U0103038104000000990775. Il contributo per le aziende di altri settori è: contributo annuale per ciascun dipendente € 10,00 – contributo annuale per ciascuna impresa di € 20,00 per aziende fino a 15 dipendenti, di € 50,00 per aziende nella fascia da 16 a 49 dipendenti, di € 200,00 per aziende con 50 dipendenti e oltre.


Documenti RLST

Accordo Regionale Sindacale del 25 Ottobre 2023

Moduli RLST

per Aziende
Scheda di Adesione servizio RLST - Aziende iscritte a EBCT
per Aziende
Scheda di Adesione servizio RLST - Aziende altri settori

Torna ai Servizi