I contratti collettivi nazionali di lavoro di riferimento (CCNL Commercio-TDS e CCNL Turismo) prevedono l’obbligatorietà del versamento delle quote ai relativi Enti Bilaterali per tutte quelle aziende che applicano tali accordi.
I contributi vengono versati dalle imprese, dopo aver trattenuto sulla busta paga dei lavoratori la quota a loro carico, tramite il modello F24 nella sezione INPS, inserendo il codice sede inps, matricola aziendale e periodo di riferimento, in base alla seguente tabella che tiene già conto delle modifiche introdotte dall'Accordo Sindacale Regionale del 25 ottobre 2023:
CCNL | Carico ditta | Carico lavoratore | Codice tributo F24 |
---|---|---|---|
COMMERCIO | 0,15% | 0,05% | TCEB |
TURISMO | 0,25% | 0,20% | TUEB |
Per la formalizzazione dell’adesione ad EBCT non sussiste alcun obbligo ulteriore al versamento della quota di contribuzione pertanto il primo versamento rappresenta la formale adesione dell’azienda e dei propri lavoratori all’Ente Bilaterale; per favorire la comunicazione fra l’ente e l’impresa si suggerisce comunque la trasmissione della scheda di adesione compilata in ogni sua parte.
In merito alla adesione ad EBCT è opportuno sapere quanto segue.
I contratti collettivi nazionali di lavoro di riferimento (CCNL terziario commercio e servizi, CCNL turismo) prevedono l’obbligatorietà del versamento delle quote ai relativi Enti bilaterali per tutte quelle aziende che applicano i citati CCNL. Infatti, come evidenziato nelle intese sindacali, il contributo agli Enti Bilaterali, è considerato nel calcolo complessivo del rinnovo contrattuale, ne consegue che il mancato versamento delle relative quote, inquadrate come costo contrattuale, risulta un’inadempienza del contratto applicato, con tutto quello che ne consegue sul piano del potere di controllo e sanzionamento degli organi deputati alla vigilanza.
Inoltre è da precisare che per il settore Terziario, Distribuzione e Servizi il datore di lavoro che ometta il versamento delle quote destinate alla bilateralità è tenuto a corrispondere un elemento distinto della retribuzione pari allo 0,30%, calcolato su paga base e contingenza corrisposto per 14 mensilità. Tale elemento retributivo dovrà essere assoggettato ai contributi previdenziali ed assistenziali, per cui il mancato versamento agli enti bilaterali comporta una maggiorazione dei costi a carico dell’azienda.
Il pagamento dell’elemento distinto della retribuzione al lavoratore, non esonera il datore di lavoro, dall’erogare le medesime prestazioni garantite ed i servizi previsti dagli Enti bilaterali.
La bilateralità si presenta come una modalità a disposizione dell’imprenditore, per adempiere al proprio obbligo nei confronti del lavoratore, il quale matura un diritto contrattuale di natura retributiva nei confronti di quei datori di lavoro non aderenti al sistema bilaterale. Se così non fosse, la mancata adesione, e in particolare il mancato versamento dei contributi agli enti bilaterali, si tradurrebbero in minori prestazioni e, dunque, in uno svantaggio economico per il lavoratore.
I contributi versati dalle imprese e dai lavoratori, sono calcolati su paga base e contingenza, l’importo è così diversificato:
Sono assoggettate al pagamento della contribuzione relativa all’Ente Bilaterale le retribuzioni dei lavoratori subordinati (full time, part-time, tempo indeterminato, tempo determinato, somministrati, a chiamata, apprendisti).
Anche se i CCNL di riferimento non hanno ancora adeguato la periodicità dei versamenti si suggerisce di attenersi alle indicazioni più volte segnalate dall’Inps prevedendo l’effettuazione di tali versamenti alle stesse scadenze previste per la riscossione dei contributi di previdenza e di assistenza sociale dovuti dai datori di lavoro all’Inps e cioè con cadenza MENSILE.
Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la trattenuta direttamente sulla busta paga di ogni dipendente e, successivamente, effettuare i versamenti all’Ente Bilaterale.
Per le aziende del settore Commercio, Terziario e Servizi
Tramite modello F24, istruzione per la compilazione del modello:
Per le aziende del settore Turismo
Tramite modello F24, istruzione per la compilazione del modello: